Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Spettroscopia DRIFTS per la rilevazione di frodi su zafferano

Lo zafferano, gli stimmi rossi essiccati di Crocus sativus L., è ben noto come una delle più importanti e costose spezie in tutto il mondo; di conseguenza è un prodotto altamente suscettibile a pratiche fraudolente che utilizzano anche adulteranti di origine vegetale.



I biotecnologi dell'Università Agraria di Atene hanno utilizzato la spettroscopia in riflettanza diffusa nell'infrarosso (DRIFTS), tecnica spettroscopica che consente l'analisi di solidi sotto forma di polveri, e tecniche chemiometriche per valutare l'adulterazione di zafferano con sei tipici adulteranti di origine vegetale, cioè stami C. sativus, calendula, cartamo, curcuma, buddleja e gardenia. Il metodo proposto consiste in un processo di tre fasi per la rilevazione di sofisticazioni nonché per l'identificazione e la quantificazione di adulteranti.

L'analisi discriminante dei minimi quadrati parziali (PLS-DA) è stata applicata per eseguire l'autenticazione dello zafferano sulla base delle impronte digitali nella zona del medio infrarosso (da 4000 a 600 cm-1), ottenendo una classificazione corretta al 99% sia dello zafferano puro sia dello zafferano adulterato al 5-20% (w/w). L'identificazione di adulteranti nei campioni positivi è stata eseguita con un modello PLS-DA a sei classi ad alta sensibilità e specificità utilizzando i dati spettroscopici della regione da 2000 a 600 cm-1.

Successivamente, i modelli di regressione dei minimi quadrati parziali (PLS) sono stati costruiti per la quantificazione di ogni adulterante e si sono ottenuti modelli più performanti con limiti di rilevazione da 1,0% al 3,1% (w/w)-concludono i ricercatori- I risultati ottenuti mostrano che questa strategia basata sul metodo DRIFTS potrebbe essere integrata alle metodologie esistenti per la valutazione rapida ed economica delle frodi tipiche dello zafferano.

Fonte: Petrakis Eleftherios A., Polissiou Moschos G., 'Assessing saffron (Crocus sativus L.) adulteration with plant-derived adulterants by diffuse reflectance infrared Fourier transform spectroscopy coupled with chemometrics', 2017, Talanta, Vol. 162, pag. 558-566.