
Avvisi
Ricerca di personale
- Tecnico commerciale (M/F)
- Responsabile tecnico agronomico zona Latina
- Figure commerciali in diverse regioni italiane
- Agenti plurimandatari in Sardegna e Sicilia
- Selezione Direttore Generale
- Tecnico promoter in provincia di Foggia
- Agenti di vendita in diverse provincie italiane
- Tecnico commerciale fertilizzanti Puglia, Basilicata e Lazio
- Tecnici promoter per le province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
- Aziende distributrici su tutto il territorio nazionale

Specialecontinua »
- Speciale MACFRUT 2018 apr 2018
- Approfondimento del giorno mar 2018
- Speciale Fruit Logistica 2018 feb 2018
- Segnalazione TRUFFE set 2017
- Speciale prodotti Estate ago 2017
- Speciale Macfrut 2017 apr 2017
- Speciale Fruit Logistica 2017 feb 2017
- Speciale Agrumi dic 2016
- Speciale Kiwi nov 2016
- Speciale MACFRUT 2016 set 2016
Top 5 - ieri
- Da un prodotto biologico ci si aspetta anche un imballaggio sostenibile
- Approvato regolamento sul biologico: le nuove regole UE criticate dall'Italia
- L'Albania e' il tesoro nascosto dell'Europa
- Grande successo per le riunioni tecniche di Arrigoni in Sicilia
- Innovazione e competitivita' in ortofrutta: scenari e opportunita' in Cina, Europa e Italia
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- Da un prodotto biologico ci si aspetta anche un imballaggio sostenibile
- Lo snack salutare con Alga spirulina, canapa e cioccolato
- Fitofarmaci: senza patentino in regola si rischia anche la galera
- Ciliegino Kamarino, niente di piu' lontano da una commodity
- Giovane azienda calabrese investe in mele da consumo fresco e trasformati
Commenti recenticontinua »
- Racalmuto (AG): le piante di pistacchio dell'imprenditore Antonio Vaccaro producono annualmente, grazie ad un'innovazione nella potatura (18)
- APOFRUIT ITALIA cerca personale per la sua sede di Cesena (82)
- BIOX M: antigermogliante 100% naturale per la conservazione post-raccolta delle patate (6)
- Merieux NutriSciences acquisisce il laboratorio italiano CHELAB (1)
- Romania: marciume bruno, patate egiziane distrutte (1)
- Visita allo stabilimento Granfrutta Zani di Bagnacavallo (RA): 7 sale per la lavorazione di frutta 12 mesi l'anno (11)
- Pomodoro ciliegino a grappolo Okidoki: una risposta al virus TYLCV (2)
- Volare®: autorizzato in Italia il nuovo antiperonosporico Bayer, per la difesa delle orticole (1)
- H48 Food Box: il contenitore in polistirolo espanso per il trasporto del fresco (1)
- Il maltempo spinge i produttori di drupacee pugliesi a investire in protezioni delle colture (2)
Altre notizie
- Trattativa Stato-mafia: condannati Mori, Dell'Utri e Ciancimino. Assolto Mancino|La trattativa» in 7 punti
- AVICII, MORTO IL DJ DI “WAKE ME UP”/ Oman, da Madonna a Calvin Harris e Rita Ora: le star salutano il producer
- Governo, Mattarella prende tempo | Salvini e Berlusconi sono a un passo dallo strappo
- EX MINISTRO LANDOLFI COME ROBERTO SPADA: SCHIAFFO A GIORNALISTA LA7/ Video "vitalizi? Pronto a ...
- Incidente in moto a Genova: morto un ragazzo, ferito lievemente il fratello
- Don Tonino Bello, il prete che ha sfidato i cecchini di Sarajevo
- Monza, operaio muore schiacciato da un macchinario
- Il grande giorno di Euroflora, la visita in anteprima del Secolo XIX
- VALLANZASCA RESTA IN CELLA, NO DEI GIUDICI A LIBERTÀ CONDIZIONALE/ Per il carcere "non potrebbe ...
- Torino, la svolta della sindaca Appendino: "Registreremo all'anagrafe i figli delle coppie gay"
- Super anticiclone con assaggio d'estate in arrivo, specie al nord
- Umiliano il figlio con atti di bullismo, madre e padre fanno giustizia da soli
- Roma, la donna bruciata nel parco Una vicina: «Ho sentito gridare»
- Autobus in fiamme sulla A10: continuano le code tra Celle e Savona
- Assalto al caveau di Catanzaro: presi i rapinatori
Fonte: Google News
Notizie economiche
- "Euro e commercio sono fonte di incertezza, gli stimoli monetari sono ancora necessari"
- Fattura elettronica in arrivo insieme alle multe per i cittadini
- Ora Trump attacca l'Opec: prezzi del petrolio «artificialmente molto alti»
- Occupazione:Italia penultima Ue,al 62,3%
- La polizia tedesca ha arrestato un dirigente di Porsche per lo scandalo emissioni, dice Reuters
- Fascino senza fine: la replica cinese della Bmw sidecar del 1938 diventa elettrica
- Termini, gli ex operai Fiat tornano in assemblea Preoccupano le richieste di Invitalia a Blutec
Fonte: Google News
Irpinia: il trionfo della produzione biologica 'Verdi Fattorie' di Sant'Angelo all'Esca (AV)
Le colline dell'Irpinia in Campania sono uno spettacolo della natura, macchia mediterranea e uliveti a perdita d'occhio a ricoprire le colline che si susseguono una dopo l'altra. A Sant'Angelo all'Esca, posta proprio sulla sommità di un colle a quota 460 metri, si svela la storia e la realtà di "Verdi Fattorie Società Agricola srl", azienda che è stata la prima a seguire un progetto di fattoria didattica nell'Avellinese, sede operativa della Dieta Mediterranea, luogo dove si confezionano prelibatezze da ortofrutta locale e, naturalmente, olio.
"Mi sono formato e ho lavorato come ingegnere, poi mi sono attivato anche nella vita politica diventando pure sindaco del paese – dice Mario Penta, titolare dell'azienda – ma non ho mai reciso il mio legame familiare, il mio cordone ombelicale con il mondo dell'agricoltura. Ogni fine settimana tornavo a lavorare nei miei terreni. Nel 2000 iniziai a dare vita al mio progetto d'azienda, volevo fare altro nella vita, creare del bello, buono e sano dalla mia terra. L'inaugurazione completa fu nel 2005. Anche se il mio primo pensiero fu il frantoio, andai a confrontarmi con altre realtà italiane viaggiando per convegni e saloni. Ricordo specialmente un evento a Bologna".

Da lì l'azienda ha preso la forma che oggi la contraddistingue, produzione totalmente biologica certificata, coltivazione e trasformazione di frutta, verdure e ortaggi, tutto dai terreni che la stessa Verdi Fattorie ha nel suo patrimonio: 18 ettari in totale, 5 ettari a seminativo e orto, poi 3 tra noceti, nocelleti e castagneti, 2 a frutteti e vigneti, circa 6 ettari di uliveti, 2 ettari di bosco,aree che si trovano tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, suddivisi nei comuni di Sant'Angelo all'Esca, Taurasi, Montefalcione e Castelvetere.

Proprio nel segno dell'organizzazione, valorizzazione territoriale e delle sue colture, il paese fa parte dell'Unione dei Comuni "Terre di Mezzo" costituita il 21 ottobre 2014 con gli altri centri di Mirabella Eclano, Fontanarosa, Luogosano, Taurasi.

"Mi piacque aggiungere l'aspetto della fattoria didattica perché incantato dalle realtà trovate in altre regioni – prosegue Mario Penta – proponendola in zona per la prima volta e acquisendo tale esperienza da essere punto di riferimento per le successive che qui sono sorte, oltre che essere consultato come esperto quando vollero realizzare simili realtà in Lucania. Serve a trasmettere ai bambini l'amore per la terra, le tradizioni, la conoscenza delle nostre colture. Inserirei l'educazione alimentare e ambientale nei programmi scolastici".


Confetture di fichi, fichi e miele, fichi e noci, "utilizziamo il Fico rosso di San Mango, tipico di quest'area – racconta l'ingegnere Penta – e lo abbiniamo alle nostre noci, mentre per la scelta del connubio con un miele, ne abbiamo provati diversi e poi, per il perfetto abbinamento di gusto, s'è scelto il miele di acacia". A seguire la marmellata extra di arance e la extra di limoni.
Poi i sughi pronti da ricette locali utilizzando prodotti freschi, di stagione, il sugo alla rucola (passata di pomodoro, rucola, olio extravergine di oliva, carota, aglio, cipolla, sale), alla Contadina (passata di pomodoro, peperoni, melanzane, olio extravergine di oliva, carota, aglio, cipolla, basilico, sale), all'Arrabbiata (passata di pomodoro, peperoni, peperoncini, olio extravergine di oliva, carota, aglio, cipolla, basilico, sale), alle melanzane, al basilico, infine la classica passata di pomodoro e i pomodorini salsati (pomodorini tipici dei Colli d'irpinia, coltivati solo nei terreni dell'azienda secondo il disciplinare dell'agricoltura biologica, raccolti e selezionati a mano, conservati in una salsa di pomodorini mediante un processo di lavorazione artigianale nell'impianto aziendale).

Conserve sottolio come quella di melanzane selezionate una ad una e lavorate a mano senza l'aggiunta di conservanti e additivi chimici, di melanzane grigliate e di peperoni grigliati, tutte utilizzando ricette tipiche per la preparazione e olio extra vergine della stessa azienda (come per gli altri prodotti che ne prevedono l'utilizzo). Non si può non citare il paté di olive in barattoli da 212ml, da cultivar Ravece conosciuta anche come Curatona o Olivona, tipica dell'Irpinia ed esclusiva quasi completa della provincia di Avellino, oliva ben nota per le sue preziose qualità organolettiche e che sta alla base dell'olio extravergine di oliva "Irpinia Colline dell'Ufita Dop" nella cui zona di produzione ricade Verdi Fattorie.

"Prendendo ad esempio le melanzane grigliate, il procedimento prevede diverse fasi – dice Mario Penta – Semplifico per non palesare tutto il percorso di preparazione e confezionamento: le melanzane subiscono una prima scottata in aceto bianco, poi vengono esposte al sole per un giorno, a seguire la grigliatura. L'inserimento nei vasetti è a mano come per molti nostri prodotti. Il procedimento è attentamente seguito, monitorato per garantire la certificazione Bio dal terreno al vasetto".

Contatti:
Verdi Fattorie - Società Agricola s.r.l.
Contrada Piergolo
83050 Sant'Angelo all'Esca (AV)
Tel./fax: (+39) 0827 78018
Email: info@verdifattorie.it
Web: www.verdifattorie.it
Per info e prenotazioni fattorie didattiche, visite in azienda ed eventi vari:
Tel./fax: (+39) 328 6436694
Email: eventi@verdifattorie.it
Autore: G.G. per FreshPlaza
Data di pubblicazione: 07/02/2017

Altre notizie relative a questo settore:
Inserisci un commento: