Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I problemi della peschicoltura italiana nell'analisi di Carlo Fideghelli

Si riporta qui di seguito l'intervento del Prof. Carlo Fideghelli apparso su georgofili.info lo scorso 6 luglio 2016.

Diverse delle difficoltà della peschicoltura italiana sono ormai strutturali e il loro superamento richiederà tempo e ulteriori sacrifici.

Il consumo di pesche e nettarine in Europa (seppure in misura lieve), è in diminuzione, nonostante il continuo aumento del consumo di frutta. Le pesche soffrono l'aumentata concorrenza di altra frutta estiva (albicocche, ciliegie, susine, uva da tavola, piccoli frutti, meloni, angurie) e di frutta tropicale e non, importata da altri continenti (banane, ananas, kiwi, mele, pere). L'embargo sulla esportazione in Russia e la crisi economica mondiale appesantiscono ulteriormente il mercato dei produttori italiani.

I costi di produzione italiani sono inferiori solo a quelli francesi e la concorrenza della Spagna, e, in minor misura della Grecia e della Turchia, è sempre più aggressiva. La qualità è una condizione indispensabile per poter competere, ma non è sufficiente per una produzione di massa come è ancora quella italiana. Il caso della Francia è emblematico: alta qualità, alti costi di produzione, continuo ridimensionamento della superficie coltivata a pesco.

Le varietà in coltivazione sono molto, troppo, numerose; il CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) stima che quelle coltivate presso i soli soci (il 16% della superficie coltivata a pesco) siano poco meno di 500.

Il problema principale, comunque, non è tanto la numerosità delle cultivar quanto la mancanza di indicazioni chiare circa la tipologia delle caratteristiche organolettiche che oggi sono sostanzialmente pesche-nettarine, gialle-bianche. Il consumatore dovrebbe essere informato di almeno due altri aspetti: sapore dolce (subacido) o acido (acidulo, tradizionale) e polpa soda, croccante ad evoluzione lenta (di sviluppo recente) o deliquescente ad evoluzione rapida (più tradizionali).

La carenza di informazioni relative agli impianti esistenti (in termini di cultivar e pertanto di tipologia e calendario di maturazione) è un altro punto debole del comparto, in quanto rende praticamente impossibile una seria politica di programmazione.

L'aggregazione dei produttori, che pure ha fatto passi avanti importanti, è ancora insufficiente, da un lato, per poter trattare alla pari con la Grande Distribuzione, dall'altro, per una seria strategia di programmazione nazionale e, possibilmente e auspicabilmente, internazionale.

Per quanto riguarda lo snellimento della burocrazia e l'applicazione di regole comuni, sia per le produzioni europee che per le produzioni importate in Europa, alcuni passi avanti sono stati fatti, ma molto rimane da fare affinché sia applicata la stessa regolamentazione nell'uso dei prodotti antiparassitari alle produzioni comunitarie e a quelle importate.

Il finanziamento pubblico a sostegno della ricerca e della innovazione tecnologica in favore degli operatori nazionali è in costante diminuzione e sarebbe pertanto necessario un maggiore impegno dei privati. Qualcosa, in tal senso, si sta positivamente muovendo.
Data di pubblicazione: