Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Funghi modificati con tecnica di "gene editing": per gli USA non sono OGM"

Venti anni fa, identificare un organismo geneticamente modificato (OGM) era facile. Le tecniche di ingegneria genetica disponibili consistevano per lo più nell'inserire geni di altre specie all'interno del genoma dell'organismo che si intendeva alterare. Legalmente si parlava quindi di OGM quando il Dna di una pianta o di un animale conteneva geni alieni.

Oggi, però, i progressi dell'ingegneria genetica hanno reso più sfuggente la situazione, e in particolare la rivoluzione tecnica degli ultimi mesi: CRISPR-Cas9, che permette di apportare modifiche precisissime, eliminando singoli geni all'interno del Dna.

Il sistema CRISPR/Cas è stato usato per l'ingegneria genetica (aggiungendo, rimuovendo o cambiando la sequenza di geni specifici) e per la regolazione genica di molte specie. Portando la proteina Cas9 e gli appropriati RNA guida (gRNA) nelle cellule, il genoma dell'organismo può essere tagliato in qualsiasi punto in maniera estremamente precisa e con una tecnica semplice che richiede attrezzature relativamente economiche.

Non essendo più transgenici, gli organismi modificati con questa tecnica vanno considerati OGM (e devono quindi seguire un rigido protocollo di approvazione per raggiungere il mercato)?

In Europa se ne discute ancora, e una decisione della Commissione europea è attesa proprio nei prossimi mesi. In America invece sembrano avere già le idee chiare: il Dipartimento statunitense all'Agricoltura (USDA) ha autorizzato la libera commercializzazione del primo organismo modificato con CRISP-Cas9: uno champignon che non imbrunisce, che potrà essere coltivato e commercializzato senza passare per i processi regolatori dell'agenzia.

Il suo creatore è Yinong Yang, esperto di patologia vegetale della Penn State, il quale ha modificato il genoma del comune champignon (Agaricus bisporus) colpendo una famiglia di geni che codificano la produzione della polifenolo ossidasi, enzima responsabile dell'imbrunimento del fungo a contatto con l'aria. In questo modo, eliminando giusto un paio di basi dal genoma dello champignon è riuscito a diminuire del 30% l'attività dell'enzima, ottenendo un fungo in grado di durare molto più a lungo una volta affettato e quindi estremamente appetibile da un punto di vista commerciale.

Lo champignon di Yang, in effetti, è solo uno dei circa 30 OGM, tutti vegetali, che l'USDA ha autorizzato; si tratta però del primo organismo ottenuto con la tecnica CRISPR-Cas9, e rappresenta quindi un precedente importante nella battaglia che infurierà presto sia in Europa che negli Stati Uniti riguardo alla ridefinizione dei criteri con cui identificare gli organismi geneticamente modificati.

Da noi, come già detto, la decisione è attesa per i prossimi mesi. Negli USA invece la data da ricordare è quella di oggi, 18 aprile 2016, quando avranno inizio una serie di meeting di uno speciale comitato organizzato dalla National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, cui è stato chiesto di prevedere quali saranno le più probabili conquiste nel campo delle biotecnologie nei prossimi 5-10 anni. La loro risposta, prevista per la fine dell'anno, dovrebbe servire come base ai legislatori americani per adeguare le normative e prepararsi all'arrivo di una nuova ondata di organismi modificati con tecniche che diventano sempre più difficili da definire (almeno legalmente) artificiali.
Data di pubblicazione: