Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

CREA: il nostro contributo alla decodifica del genoma del carciofo

Anche il CREA, il più importante ente italiano di ricerca agroalimentare, ha partecipato al consorzio internazionale, coordinato dall'Università degli Studi di Torino, che, nell'ambito del Compositae Genome Project (CGP), ha sequenziato il genoma del carciofo.

Nello specifico, il CREA, con il suo Centro di ricerca per la Genomica vegetale, ha contribuito all'attività di annotazione dei geni sul genoma, cioè a quella parte del lavoro di sequenziamento in cui si dà un nome e, quando possibile, una presunta funzione ai vari geni.

In particolare, i ricercatori CREA hanno identificato una specifica categoria di geni, quelli codificanti per microRNA. Si tratta di piccole molecole con funzione regolatrice, presenti sia negli animali che nelle piante, capaci di intervenire in processi fondamentali quali lo sviluppo e la risposta alle malattie ed agli stress abiotici. Nel genoma del carciofo sono stati trovati 73 differenti microRNA, alcuni dei quali presenti in decine o centinaia di copie nel genoma.

Un risultato importante, appena pubblicato su Scientific Reports - la prestigiosa rivista del gruppo Nature - non solo per la nostra ricerca, ma anche per la nostra agricoltura. Basti pensare che l'Italia è il primo produttore mondiale di carciofi e che questa coltura tipica, con le sue peculiari caratteristiche organolettiche, è al centro di tanti piatti e ricette della nostra cultura alimentare, dal Piemonte alla Sicilia.

"La decodifica del suo genoma – afferma Luigi Cattivelli, direttore del CREA Genomica Vegetale che ha contributo al progetto - è un passo fondamentale per comprendere le basi genetiche dei caratteri di interesse agronomico come le resistenze alle malattie, ma anche per identificare i geni che controllano le particolari caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, molto apprezzate in cucina. Queste conoscenze – conclude lo studioso - permetteranno di migliorare le varietà coltivate, ma anche di difendere le peculiarità delle varietà più pregiate".

Ora, il prossimo obiettivo degli scienziati sarà il sequenziamento del grano duro, un'altra tipica coltura italiana. A tal fine, il CREA, è impegnato sia con il suo Centro di Genomica sia con quello di Cerealicoltura, in un consorzio internazionale che comprende, tra i partner italiani, anche CNR, Università di Bologna, ENEA.
Data di pubblicazione: