Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Di Rossella Gigli

Crisi di mercato? Solo fino al giorno in cui ti svegli e ti accorgi che.. hai fatto la fine dello zucchero

La riforma dell'Ocm-Organizzazione comune di mercato dell'UE e la ristrutturazione dell'industria europea dello zucchero del 2006 hanno avuto un grande impatto per il settore bieticolo-saccarifero in Italia.

Nel nuovo regime di "quote zucchero", in cui cioè ad ogni Paese è stato assegnato un quantitativo massimo di produzione da non superare, l'Italia ha rinunciato a 1.049.064 tonnellate di zucchero, passando da 1.557.443 ton prima della riforma a 508.379 ton di quota, usufruendo dei relativi aiuti alla ristrutturazione.

Contestualmente, gli zuccherifici italiani sono passati da 19 a 4, con la chiusura di ben 15 stabilimenti; di conseguenza, le superfici coltivate a barbabietola da zucchero sono scese da 250.000 a circa 50-60.000 ettari. La quota di produzione dell'Italia nella UE è passata dall'8,6% al 3,8%.

Lo scopo della riforma era stato quello di rispondere al rischio di sovrapproduzione, con conseguente crollo dei prezzi alla produzione - vi suona familiare? - e limitare la necessità di un intervento diretto da parte delle istituzioni pubbliche. Basti pensare che, fino al 2006, il prezzo di intervento dello zucchero era fissato a 631,9 €/ton. Adesso, al di sotto di certi prezzi, l'UE si limita ad un aiuto all'ammasso privato.

Morale della favola,oggi l'Italia produce solo circa il 30% del suo fabbisogno interno di zucchero, mentre Brasile e Thailandia sono i più grandi esportatori di dolcificanti del mondo, e l'India è il secondo maggior produttore (24,1 milioni di tonnellate).

Qualcosa è cambiato
Senonché, nell'ambito della riforma della Pac 2014-2020, è stata proposta l'abolizione del regime delle quote dello zucchero entro il 2017. Dal 2010, infatti, anche lo scenario del mercato mondiale è cambiato totalmente, con un'impennata considerevole dei prezzi dello zucchero, per effetto di una produzione globale inferiore ai consumi. Ecco quindi che si è verificato un fatto inatteso: il prezzo mondiale ha superato il prezzo interno.

Se la riforma sarà approvata, nei prossimi anni ci sarà la totale liberalizzazione del mercato dello zucchero e si porrà fine ad una politica trentennale di contenimento dell'offerta.

Secondo un recente studio della Rabobank International, il prezzo dello zucchero ha sì perso un 50% rispetto al picco trentennale raggiunto nel 2011, ma lo scenario generale di squilibrio tra offerta e domanda permane invariato: nella stagione 2014/15 mancheranno all'appello circa 500.000 tonnellate di zucchero e le previsioni sul fenomeno climatico de El Nino (che porterà siccità nell'area dell'Asia-Pacifico, precipitazioni più intense della norma in Sud America e che interesserà anche l'Australia) non faranno che peggiorare lo scenario.

Secondo alcuni analisti svizzeri, il gap tra domanda e offerta sarà addirittura di 2,1 milioni di tonnellate rispetto ad una stima iniziale di 239.000 ton di carenza.

Cosa ci insegna questa storia
Il mercato è una brutta bestia; è imprevedibile, spietato, non guarda in faccia nessuno. Impossibile imbrigliarlo o imporgli una direzione; ci sarà sempre una variabile che non era stata presa in considerazione e che arriva a scompaginare di nuovo tutte le carte in tavola.

Oggi siamo di fronte all'ennesima crisi del mercato ortofrutticolo e da ogni parte sentiamo piovere appelli affinché le istituzioni pubbliche intervengano, perché si fissino in anticipo prezzi e modalità delle forniture; assistiamo a reciproche accuse tra Paesi produttori, che degenerano fino ad atti di puro vandalismo, o vediamo la disperazione prendere corpo in proposte irrealizzabili, come sospendere la raccolta dei prodotti.

Qualsiasi cosa faremo potrà avere solo un effetto temporaneo; di certo la vicenda dello zucchero insegna che il giorno che si è smantellata una produzione, convinti che tanto non avrebbe mai avuto mercato, poi all'indomani ci si sveglia e si scopre che la domanda globale in aumento viene soddisfatta da qualcun altro e che il tuo Paese è stato semplicemente tagliato fuori dai giochi per sempre.

Se l'Italia è ancora leader per talune produzioni, l'unico obiettivo che deve porsi è non farsele strappare dalle mani, anzi potenziarle e investirci sopra con giudizio, per migliorarne la competitività ad ogni livello; perché sul mercato, quello vero, e non quello addomesticato da qualche cricca di turno, a vincere è sempre e solo il migliore.