Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento del perito agrario Leonardo Fornario

Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola

La provincia BAT (Barletta Andria Trani), il cosiddetto nord-barese ofantino (dal fiume Ofanto), a cavallo tra la provincia di Bari e la vasta provincia di Foggia (la Capitanata, il cosiddetto Tavoliere delle Puglie), è un territorio dove il settore del fresco ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni. Aree agricole non solo per vocazione pedoclimatica, bensì per necessità. L'agricoltura qui è il più grande ammortizzatore sociale.

"Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia, negli anni '70 e '90, sono stati gli areali dove si è avuto un notevole sviluppo di vigneti di cultivar da vino (il serbatoio dal quale hanno attinto le cantine del Nord-Italia) e di carciofeti con il famoso carciofo Violetto di Provenza (a onor del vero, il 70% dei carciofi si produceva nell'agro di Trinitapoli) - commenta a FreshPlaza il perito agrario Leonardo Fornario - Per dare l'idea di cosa sono state queste due colture per l'economia del territorio, i braccianti agricoli la mattina lavoravano alle dipendenze delle aziende, garantendo un sostegno dignitoso alle proprie famiglie; il pomeriggio invece coltivavano i vigneti e i carciofi dei propri campi (pochissimi ettari, fazzoletti di terra)".


Carciofo Violetto di Provenza - Foto: borghiautenticiditalia.it

Il reddito proveniente dai campi ha garantito un utile che è servito a creare il salvadanaio di famiglia utile alle spese dei figli (studi, case e matrimoni). Poi la "crisi" dell'acqua (falde svuotate da un abuso della risorsa idrica), l'avanzamento della salsedine (siamo a pochissimi chilometri dal mare), la massiccia presenza dei roditori e la concorrenza di produttori di carciofi del Nord-Africa hanno ridotto tantissimo il comparto e il reddito che da esso proveniva.

"La frutticoltura è stata l'unica chance che i produttori locali non potevano farsi sfuggire per recuperare reddito e dare un futuro al settore - continua Fornario - Infatti, negli ultimi 20 anni l'agricoltura locale ha cambiato volto, diventando sempre più specializzata. A dire il vero, l'input è arrivato da aziende e coltivatori di San Ferdinando di Puglia, dove non solo ci sono stati i primi impianti di frutticoltura, bensì anche i primi commercianti locali che hanno dato il via alle esportazioni della materia prima, inizialmente verso i mercati del Nord-Italia e poi man mano verso quelli di tutta Europa e della Russia".


(Foto: immagini di repertorio)

Secondo il perito agrario, i risultati sono visibili a occhio nudo: la nascita di numerose infrastrutture, con ampi spiazzali antistanti, tecnologicamente avanzate per la cernita e il confezionamento della frutta, grandi celle frigorifere per far fronte e gestire meglio i periodi di massima produzione, unita a una diminuzione della richiesta da parte del mercato.

Le colture maggiormente sviluppate sono: uva da tavola (cv Italia, Italia2, Victoria, Regina e apirene per le bianche; Palieri, Cardinale e Red Globe per le rosse), pesche (cv. MyCrest, SpringCrest, Sagittaria), nettarine dalla buccia liscia-senza peluria (cv. BigBang, SpringRed), percoche (cv. Andross, Adriatica, Romeo), albicocche (cv. Lylli Cot, Ninfa) e per ultimo in termini di superficie, prugne e ciliegie. Le percoche si producono in abbondanza nell'agro di Canosa di Puglia-Contrada Loconia, un comune limitrofo a quello di S. Ferdinando di Puglia ma situato più internamente.

"In agricoltura, si sa che a essere determinanti sono gli aspetti climatici, la risorsa idrica disponibile e la concorrenza - continua Fornario - Infatti, la campagna 2017 è stata tra le più rovinose a causa sia del meteo (estate afosa e siccitosa) sia dei prezzi della frutta sulla pianta, decisamente bassi".


(Foto: immagini di repertorio)

Quella dei prezzi bassi dell'ultima campagna è una questione che andrebbe approfondita, secondo Fornario. "Se si vuole attribuire la responsabilità all'importazione di merce dall'estero, è una cosa che non regge poiché questa avviene tutti gli anni; se, invece, si vuole dire che non c'è stata richiesta da parte dei consumatori finali, bisognerebbe spiegare come mai nei supermercati del centro-nord Italia sono stati registrati prezzi di vendita molto alti, altissimi rispetto a quelli di acquisto. Da precisare che questo fenomeno non ha colpito solo i produttori, bensì anche gli esportatori locali che si sono visti imporre, anche loro, quotazioni basse da parte degli acquirenti. Ciò che ha retto un po' è stato il mercato estero".

Come sempre, al momento si spera nella nuova e ormai prossima stagione. "Da evidenziare che un inverno poco piovoso e le temperature molto basse (anche sotto lo zero) registrate nel mese di marzo 2018 hanno creato non pochi danni, in particolar modo alle cultivar precoci di pesche e albicocche con i fiori già sbocciati - continua Fornario - Pur essendo un territorio sempre molto attivo sotto l'aspetto agricolo, nonostante tutto però la provincia BAT presenta le sue imperfezioni: i produttori restano piccoli e agiscono singolarmente, in un mercato che è diventato grande e globale".


(Foto: immagini di repertorio)

Per quanto riguarda gli esportatori locali, si salvano grazie all'enorme mole di materia prima che riescono a reperire in loco e a spedire verso i numerosi acquirenti; diversamente anche su di loro si abbatterebbe la forza incontrollata delle Grande distribuzione organizzata e dei mercati. "Non si dimentichi che, quando nei supermercati troviamo la merce in sconto - spiega il perito agrario - taleo sconto è a carico della filiera, ossia fornitore-commerciante-esportatore e lo stesso produttore".

Un'ultima riflessione Fornario la fa sull'importanza di investire nello sviluppo di un vero e indotto completo del settore: in particolare, creando aziende di produzione di succhi, purea e concentrati e di ditte che trasformino i sottoprodotti organici, "ormai non più scarti ma risorse dai molteplici utilizzi".

Contatti:
Leonardo Fornario - perito agrario
Email: leonardo.fornario@libero.it