
Avvisi
Ricerca di personale
- Tecnico commerciale (M/F)
- Responsabile tecnico agronomico zona Latina
- Figure commerciali in diverse regioni italiane
- Agenti plurimandatari in Sardegna e Sicilia
- Selezione Direttore Generale
- Tecnico promoter in provincia di Foggia
- Agenti di vendita in diverse provincie italiane
- Tecnico commerciale fertilizzanti Puglia, Basilicata e Lazio
- Tecnici promoter per le province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
- Aziende distributrici su tutto il territorio nazionale


Specialecontinua »
- Speciale MACFRUT 2018 apr 2018
- Approfondimento del giorno mar 2018
- Speciale Fruit Logistica 2018 feb 2018
- Segnalazione TRUFFE set 2017
- Speciale prodotti Estate ago 2017
- Speciale Macfrut 2017 apr 2017
- Speciale Fruit Logistica 2017 feb 2017
- Speciale Agrumi dic 2016
- Speciale Kiwi nov 2016
- Speciale MACFRUT 2016 set 2016
Top 5 - ieri
- Ieri non è stata pubblicata alcuna notizia.
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- Da un prodotto biologico ci si aspetta anche un imballaggio sostenibile
- Lo snack salutare con Alga spirulina, canapa e cioccolato
- Fitofarmaci: senza patentino in regola si rischia anche la galera
- Ciliegino Kamarino, niente di piu' lontano da una commodity
- Giovane azienda calabrese investe in mele da consumo fresco e trasformati
Commenti recenticontinua »
- Scheda prodotto: il melone Carosello, detto anche Barattiere (3)
- Racalmuto (AG): le piante di pistacchio dell'imprenditore Antonio Vaccaro producono annualmente, grazie ad un'innovazione nella potatura (18)
- APOFRUIT ITALIA cerca personale per la sua sede di Cesena (82)
- BIOX M: antigermogliante 100% naturale per la conservazione post-raccolta delle patate (6)
- Merieux NutriSciences acquisisce il laboratorio italiano CHELAB (1)
- Romania: marciume bruno, patate egiziane distrutte (1)
- Visita allo stabilimento Granfrutta Zani di Bagnacavallo (RA): 7 sale per la lavorazione di frutta 12 mesi l'anno (11)
- Pomodoro ciliegino a grappolo Okidoki: una risposta al virus TYLCV (2)
- Volare®: autorizzato in Italia il nuovo antiperonosporico Bayer, per la difesa delle orticole (1)
- H48 Food Box: il contenitore in polistirolo espanso per il trasporto del fresco (1)
Altre notizie
- Elezioni regionali in Molise, centrodestra avanti
- Serie A, Juventus-Napoli 0-1: Koulibaly al 90', delirio azzurro allo Stadium
- Salvini: al governo solo se potrò mantenere le promesse. Datemi ancora qualche giorno
- Finlandia, stop al reddito di cittadinanza: bocciato dopo l'esperimento
- Giovane morta in Pakistan, aperta un'inchiesta: "Notizie certe entro 48 ore"
- BULLISMO A SCUOLA: DA LECCE A LUCCA/ Video Le Iene: “Ho fatto una c... ma non sono un bullo”
- Napoli, una notte in piazza. Invasione a Capodichino
- Romano Prodi, svaligiata la casa di Bologna: “presa nostra vita”/ Rubate lettere private: precedente del 2003
- MIGRANTI, SCONTRI A BARDONECCHIA/ Neonazi contro No Tav, c'è un cadavere da sotterrare...
- Mont Saint Michel evacuato: caccia a un sospetto, ma terrorismo escluso. Sito riaperto dopo alcune ore
- Papa Francesco in Puglia a 25 anni dalla morte di don Tonino Bello: «Liberarsi dei segni del potere»
- Venticinque morti nelle proteste contro il governo. Cosa sta succedendo in Nicaragua
- Austin MotoGP, Marquez di un altro pianeta. Viñales-Iannone podio. Rossi 4°
- Sentenza Stato-mafia, Di Matteo: "Da Anm e Csm nessuna difesa, silenzio assordante"
- Il Crotone 'sbanca' Udine: Simy e Faraoni affondano i friulani
Fonte: Google News
Notizie economiche
- La crisi allarga la «forbice sociale»: al 10% più povero solo l'1,8% dei redditi
- Assunzioni Mondo Juve 2018: in arrivo 300 posti di lavoro, le prime informazioni
- Il volo low cost nell'Ultima Classe: ecco i nuovi sedili, saranno simili alle selle dei cavalli
- Si ferma il mercato immobiliare
- In pensione a 61 anni e 7 mesi, il tempo sta per scadere: chi ha diritto al beneficio
- La riforma delle banche di credito cooperativo, una storia di tradimenti
- È già sul sito il 730 precompilato. Le insidie dell'accesso e del rigo D7
Fonte: Google News
Un commento sul mercato della frutta esotica in Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un dettagliato commento sul mercato italiano della frutta esotica, pervenuto alla nostra Redazione da parte del Dott. Giorgio Mancuso.Giorgio Mancuso ha iniziato a occuparsi di frutta esotica nel 1996, quando è diventato responsabile commerciale di Agrexco, società israeliana che esporta soprattutto Avocado in Italia.
Da allora, Giorgio Mancuso ha proseguito in questa attività, collaborando nell'ambito commerciale con diverse aziende, sempre operanti nel settore della frutta esotica e degli alimenti etnici, come Garletti - l'attuale Mc Garlet - Spreafico, Al.Ma., Nuovafrutta. Attualmente Mancuso collabora con l'azienda Di Lenardo di Padova.
Il mercato della frutta esotica in Italia
Il mercato italiano ha visto il coraggioso impulso dato da alcuni innovatori, primo fra tutti va annoverato Luca Garletti che è sempre stato un perenne scopritore di nuove origini, nuovi frutti, nuove linee logistiche, nuovi sistemi di confezionamento. Luca è un grande viaggiatore ed è alla perenne ricerca di quel piccolo particolare che permetta al suo prodotto di avere quel tocco in più per distinguersi dai concorrenti.
Tutta questa sua grande volontà si è spesso scontrata con un mercato ancora impreparato alle novità, e con le difficoltà dovute alla gestione di prodotti che per mantenere le loro qualità di freschezza necessitano di una rapida rotazione, la quale non sempre si sposa con le incertezze del mercato.
C'è da dire che fino alla fine del secolo scorso la frutta esotica compariva sulla tavola e nei banchi dei supermercati quasi esclusivamente nel periodo natalizio, mentre con il passare del tempo la presenza dell'esotico nell'esposizione della frutta è diventato una consuetudine, non fosse altro che per abbellire ed esibire frutti dalle forme e dai colori inconsueti.
Come è cambiato il consumo di questi prodotti negli ultimi quindici anni in Italia?
Intanto occorre dire che i principali frutti esotici, come Banana e Ananas, oggi come oggi sono di uso talmente comune che non vengono praticamente neanche più considerati esotici.
L'ananas, in particolare, ha visto un cambiamento dei consumi. L'ananas via aerea, che aveva trovato una nicchia relativamente importante verso la fine degli anni '90, grazie soprattutto allo scomparso Gianni Allievi che introdusse il trasporto via aerea dal Ghana, oggi come oggi è praticamente introvabile.

La supremazia delle ananas Golden Ripe è infatti diventata praticamente incontrastata. Tuttavia mentre questo prodotto era un tempo esclusivamente della Del Monte e proveniente dal Costa Rica, oggi esso viene venduto con le più svariate marche ed etichette e proviene da diversi paesi, come Panama, Ecuador, Brasile e recentemente anche Ghana.
Questo rimescolamento del mercato, insieme alla liberalizzazione del mercato delle banane, ha creato molta confusione, permettendo a sempre numerose aziende medio-piccole di tentare l'avventura dell'importazione. Oggi come oggi, con un piccolo budget di qualche migliaio di euro, si vola in Costa Rica e si stringono relazioni commerciali che permettono di importare facilmente qualche container di ananas.
Tutto ciò provoca turbolenze sul mercato che trasformano il prodotto ananas in un prodotto destinato al consumo di massa e alla lotta sul prezzo da "volantino" del supermercato. Pertanto la marginalità degli operatori si riduce sempre più, quando non si trasforma in perdite, e l'ananas, come la banana, diventa un articolo che bisogna avere per non essere da meno del concorrente accanto, ma sul quale le aziende hanno sempre meno voglia di investire.
Staremo a vedere se l'attuale crisi porterà ad un riassestamento, con la scomparsa di molta improvvisazione e il prevalere della professionalità necessaria per ottenere prodotti che siano buoni, non soltanto dal punto di vista commerciale.
Esiste una cultura della frutta esotica in Italia?
Sarebbe da chiedersi se in Italia abbiamo una vera cultura della frutta, o se questo comparto sia comunque trascurato dagli italiani.
E' vero, per esempio, che la frutta al ristorante ha ben poco spazio. Mentre la frutta esotica ben si presta alla scenografia della ristorazione. Ma è anche vero che i frutti importati non sempre sono buoni da mangiare e questo aspetto deludente del prodotto esotico crea poi una diffidenza generalizzata che frena i consumi.
Qualche esempio:



L'Hass, invece, che è quasi sempre piccolo e con la buccia che tende a imbrunire con la maturazione, con sfumature nere o viola, da noi viene considerato alla stregua di uno scarto!
Beata ignoranza...

In Italia questi consumi ce li sogniamo. Probabilmente ci occorre qualche mese per consumarne altrettanto su tutto il territorio nazionale. Eppure è un prodotto genuino, di facile consumo, che mantiene inalterate le proprie caratteristiche per lungo tempo, adatto all'acquisto d'impulso poiché arriva già confezionato in comodi cestini da 100 grammi. E' uno snack divertente, che nessuno però si prende la briga di promuivere o sponsorizzare.
Come si può aiutare questo mercato?
Secondo me è urgente trovare una catena della GDO che prenda a cuore il prodotto esotico ed abbia voglia di investire soprattutto nello spiegare come consumare i prodotti, quali scegliere e che abbia il coraggio di evitare i prodotti se non sono commestibili. Sembra una esagerazione, ma sfido chiunque a mangiare alcuni frutti presenti sui banchi dei supermercati senza provare disgusto!
Quando qualcuno sarà sensibile a questi temi, potrà essere un innovatore nel mercato, acquisendo un grande vantaggio sulla concorrenza che non sarà facilmente recuperabile.
Sono disponibile per sviluppare questi temi, insieme all'azienda Di Lenardo, un azienda seria con una tradizione di lavoro e di impegno che sono garanzia di qualità e di servizio.
Giorgio Mancuso
Tel.:













Skype: dr.mancuso
Data di pubblicazione: 26/02/2009

Altre notizie relative a questo settore:
Commenti:
Ciao,
Sono Ekramy Ragab da Globex Egypt un' azienda d' esportare frutta e verdura fresca ,vorebbe collaborareci di fornirvi frutta e verdura fresca stagionale . se interessi mi contati via mail o whats app: +201095948011
Aspettando tua risposta
Ekramy Ragab, Cairo, Egitto
(email) - 17/05/2017 11:49:06
Salve Dott. Mancuso
mi chiamo Franco, ho la possibilità di importare della frutta fresca esotica dalla Costarica.
sono un principiante non ho idea di quale difficoltà posso incontrare nella fase di importazione.
potrei avere informazioni in merito alla documentazione che occorre durante la fase di sdoganamento ?
Che documenti particolari occorrono ?
è semplice fare lo sdoganamento ?
Occorrono particolari permessi ?
Grazie
sareste molto gentili se potreste dare informazioni.
in attesa di informazione le invio
distinti Saluti
Franco
Fazio Franco, pianopoli cz, Italia
(email) - 16/02/2015 17:06:05
ciao vorrei importare in italia un frutto esotico proveniente dal messico per commercializarlo da dove devo cominciare e cosa devo fare!!!!
grazie dell'attenzione ciao.
michele, lissone, monza e brianza
(email) - 20/10/2014 13:59:59
Salve, mi chiamo Phetrada e Le sto scrivendo dalla Thailandia.
Ho degli amici, conoscenti italiani che sono venuti in Thailandia per godersi la loro Vacanza e sentono la mancanza della frutta della terra delle meraviglie cioè la mia amata Thailandia. Cosi ho iniziato a istruirmi sempre di piu' sull'esportazione per poter aprire una nuova porta a me stessa ( sembrerebbe egoistica questa frase) e realizzare e desideri delle persone. Pensandoci bene quanti cittadini Thailandesi sono residenti in Italia, non so dirle quanti ma di sicuro non sono pochi.
Ho deciso di iniziare questo business perchè l'ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE è unico affari che non viene influita dalla crisi e soprattutto esportazione degli alimenti.
la cosa essenziale nel esportazione è assicurarsi che il prodotto abbia la qualità giusta per essere esportata, e il unico vantaggio dell'esportazione è cercare di avere il prezzo minimo del prodotto per poter poi abbassare al cliente che ha ordinato. Essendo una cittadina Thailandese, il trattamento sui i prezzi saranno sicuramente bassi! Nel caso le interessa collaborare, non esitare a contattarmi. Grazie
phetrada chitwirot, phuket, thailandia
(email) - 15/09/2014 21:12:15
sto effettuando una ricerca sulle norme fitosanitarie che regolano l'importazione di ananas da cuba in italia. volevo sapere cosa succede se queste ananas si presentano in dogana con problemi fitosanitari. cosa succede ai carichi???
Grazie.
nicola, caserta, santa maria a vico
- 15/07/2013 17:39:53
Buongiorno Dott. Mancuso, ho appena letto il suo interessantissimo articolo sulla frutta esotica, ottimo per aprire la mente, proprio in questo periodo di stallo economico. Vivo qui in thailandia da un anno, sono un imprenditore nel settore ristorativo, sono un appassionato di frutta , in ogni paese in cui vado sperimento frutti nuovi anche quelli dal'aspetto inquietante....e ce ne sono. Sono qui a proporle nel momento in cui lo volesse una collaborazione per quanto riguarda l'import di frutta esotica in italia e non solo. Grazie per l'attenzione, attendo una sua risposta. Ruggiero Papeo
ruggiero papeo, barletta-chonburi thailandia, italia
- 27/04/2013 10:11:18
Sono interessata ad un frutto particolare brasiliano e sono dispoosta all'acquisto sul luogo e alla vendita
elena, roma, italia
(email) - 03/03/2012 13:08:26
Sono interessata ad un frutto particolare brasiliano e sono dispoosta all'acquisto sul luogo e alla vendita
elena, roma, italia
- 03/03/2012 13:08:00
qui in Thailandia abbiamo tutti i frutti esotici di cui parlate a prezzi incredibili,
ne vengono esportate quantita' incredibili in USA ma in Italia praticamente niente, eppure noi Italiani li conosciamo vista la massiccia presenza di turisti qui.
Comunque per maggiori informazioni contattateci.
Maurizio 00660819053605
maurizio@palladio.co.th
Maurizio Del Tedesco, Bangkok, Thailandia
(email) - 10/01/2012 06:58:16
Qui in Madagascar esistono tutti i frutti esposti ne vostro cesto, squisiti!!...
Marangi Pietro Elio, Antananarivo, Madagascar
(email) - 04/01/2012 19:22:45
Si propone la possbilità di effetuare l'acquisto di mango e cocco delle isole filipine occupandosi della raccolta sul luogo e trasporto.Mango sono circa 300 piante , cocco quantità maggiore. Per eventuali chiarimenti contattare Email oppure tel +393474678790
Andrea Mlac, Albissola Marina (Savona), Italia
(email) - 14/03/2009 21:08:48
salve,mi chiamo cristian e sono nel settore frutta,dal vostro punto di vista siete lodevoli e molto bravi . . dal mio . . spero proprio che la frutta esotica in italia non prenda mai troppo piede e rimanga così una nicchia di mercato.SONO PER LA STAGIONALITà DEI PRODOTTI quindi ad ogni mese il suo . Voi mi direte,cosa c'entra? . . beh . . facciamo tanto baccano per pubblicizzare i prodotti italiani all'estero , ma noi siamo i primi a consumarne sempre meno.Spero che la crisi economica apra gli occhi a tutti ed aiuti le aziende ITALIANE a crescere a migliorare ma soprattutto a GUADAGNARE , grazie dell'attenzione e prendetelo come uno sfogo di un produttore giovane che lavora . . sempre ciao
cristian, imola, italia
- 06/03/2009 19:44:33
Inserisci un commento: