Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: ora la lotta e' contro il tempo e gli interessi

Parole di generale apprezzamento e condivisione sono state suscitate ieri, 10 luglio 2018, dalla relazione dell'On. Paolo De Castro (in foto). Durante il meeting della Commissione AGRI, i membri hanno discusso il progetto di relazione di De Castro sulla proposta di direttiva sulle pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra imprese nella catena di approvvigionamento alimentare.

Il relatore ha sottolineato gli aspetti qualificanti della proposta: l'ampliamento a tutti i prodotti e a tutti i fornitori (senza più il limite dei 50 milioni di euro di fatturato); inoltre, la direttiva ha cercato di contemperare le venti diverse legislazioni nazionali già esistenti in materia, puntando a requisiti minimi di armonizzazione. Il fondamento giuridico ("ristrettissimo", come lo ha definito il relatore) è nell'Art 43 - Par.2. del Trattato sul funzionamento della UE.

L'intento ultimo è però tutelare non soltanto i produttori, mediante la forma del contratto scritto, la certezza del pagamento in termini prefissati e la possibilità di denunciare in forma confidenziale pratiche sleali, ma anche il consumatore finale, che può solo trarre vantaggi da una filiera equa e trasparente, che metta al centro la qualità del risultato invece che l'imposizione di determinati termini economici in un quadro di "dipendenza" di un soggetto da un altro.



"Ma questa direttiva - ha sottolineato De Castro - non va interpretata come una caccia alle streghe! L'intendimento è quello di equilibrare il potere contrattuale e negoziale tra le parti, anche prevedendo forme di mediazione alternative al ricorso ai tribunali. Chi esercita il potere contrattuale lealmente, non ha nulla di cui preoccuparsi!".

Terminata la relazione e rimandando tutti alla lettura integrale del documento (clicca qui per accedere), possibilmente avanzando emendamenti in numero contenuto per ridurre al minimo i tempi per l'approvazione, Paolo De Castro ha ricevuto sostegno da diversi rappresentanti di altri Paesi, in primis dai "relatori-ombra" che hanno fattivamente contribuito alla stesura del testo. Da taluni è emersa la richiesta di rendere ancor più dettagliata la definizione di "pratica sleale", di invertire l'onere della prova o di rendere possibile la denuncia anche ad associazioni della società civile o a Ong, oltre che ai produttori, di recepire le norme all'interno dei trattati internazionali o di creare un'autority sovranazionale. Su tutto, l'imperativo a fare presto, agendo senza tentennamenti. I negoziati con il Parlamento dovrebbero iniziare in autunno con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro la fine dell'anno.



Purtroppo, si profilano già ora all'orizzonte diversi impedimenti. Distinguo e perplessità sono stati avanzati non solo dal portavoce della Commissione Europea, chiamata a valutare tutti gli aspetti della proposta, ma anche dal polacco Czeslaw Siekierski (Ppe) nuovo presidente - in sostituzione dello stesso Paolo De Castro - della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Siekierski ha avvisato: "Il mercato ha le sue leggi. I rivenditori sono già sul piede di guerra. Se andrete troppo avanti, ci hanno detto, faremo di tutto per aggirare l'ostacolo. Ci vuole prima di tutto un dialogo tra le parti". Come dire che tutto va rimesso in discussione...